✓ Riso naturale superfino, leggermente perlato
✓ Uso preferenziale: risotti o minestre
✓ Il riso Baldo ha un’ottima capacità di assorbire i condimenti rilasciando amido durante la cottura
✓ I risotti risulteranno cremosi e amalgamati con una perfetta sintonia tra il riso e il suo condimento
✓ Oggi viene molto impiegato sia nelle cucine dei professionisti, sia in famiglia, grazie alla sua consistenza (nei risotti si mantiene al dente), ma soprattutto grazie al suo sapore
✓ Riso naturale a chicco medio, non trattato con additivi chimici
✓ Uso preferenziale: risotti
✓ Il riso Carnaroli tiene la cottura meglio rispetto ad altre varietà di riso poiché presenta maggiori quantità di amilosio
✓ Appartiene alla classe del riso “superfino” e spesso è chiamato “Re del riso”
✓ Riso naturale superfino, perlato
✓ Viene utilizzato nella preparazione di risotti
✓ Il chicco si presenta di dimensione grande, perlato e tende ad aumentare notevolmente di volume durante la cottura assorbendo acqua fino a cinque volte l’equivalente del suo peso
✓ I granelli cuociono perfettamente ed in maniera uniforme mantenendo al dente il nucleo centrale ricco di amido
✓ Il riso Superfino Arborio prende il nome dal comune vercellese di Arborio, nella Pianura Padana, dove la varietà è stata selezionata